calendar_month 28.11.23 pending_actions 17 min

5 itinerari in Puglia per una vacanza perfetta

5 itinerari in Puglia per una vacanza perfetta

Solare ed accogliente, la Puglia è una delle destinazioni più ambite da turisti italiani ed internazionali. Le sue lussureggianti bellezze naturali, la storia secolare e l’ottima cucina la rendono una delle regioni più belle d’Italia.

Dalle coppie, alle famiglie con bambini, a gruppi di amici o, perché no, anche agli avventurosi solitari, questa regione è una meta a tutto tondo che può soddisfare le esigenze di ogni genere di viaggiatore. Splendide spiagge, trulli e ulivi secolari, antichi borghi e parchi naturali mozzafiato non mancheranno sicuramente di stupire con la loro bellezza. Scopriamo i 5 itinerari da esplorare in Puglia per scoprire le meraviglie che questa vivace regione ha da offrire.

Itinerario tra trulli e ulivi secolari

I trulli sono senz’altro uno degli elementi più caratteristici del panorama Pugliese. Costruzioni rurali in pietra risalenti al XIV-XV secolo, queste singolari strutture si trovano diffuse in quasi tutta la Puglia. Se desideri scoprire la loro bellezza ed il loro fascino senza tempo visita la Valle d’Itria, la porzione meridionale dell’Altopiano della Murgia, chiamata anche “Valle dei Trulli” proprio per l’alta concentrazione di queste costruzioni uniche.

I principali centri di interesse della Valle d’Itria sono i comuni di Alberobello, Locorotondo, Cisternino, Ceglie Messapica e Martina Franca. Per andare alla loro scoperta basteranno un paio di giorni, soprattutto fermandosi a dormire in una località suggestiva e strategica come i trulli di Martina Franca. Da qui, infatti, è possibile raggiungere tutte le località più interessanti in meno di 20 minuti in macchina.

Tappa obbligatoria è sicuramente Alberobello, la “Capitale del Trullo”. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996, è il borgo con i trulli più numerosi e meglio conservati di tutta la Puglia. Per scoprire cosa visitare ad Alberobello inizia passeggiando tra i vicoli del Rione Aia Piccola, arrivando al Belvedere di Terrazza Santa Lucia: da qui è possibile godere di una vista panoramica mozzafiato sul Rione Monti, con la sua distesa di trulli in pietra e le due meravigliose strutture del Trullo Sovrano e della Chiesa a Trullo.

Pochi sanno che il trullo più antico tra quelli datati nella Valle d’Itria si trova a Locorotondo. Il Trullo Marziolla di Locorotondo è infatti il più antico di tutte le costruzioni del suo genere. Visita il progenitore dei trulli immerso in una verdeggiante macchia mediterranea dopo avere esplorato il caratteristico centro storico di Locorotondo.

A pochi chilometri da Locorotondo sono di particolare interesse anche i centri storici dei borghi di Martina Franca, Cisternino e Ceglie Messapica. Avvolte dagli uliveti dell’entroterra Pugliese, queste piccole gemme vi regaleranno sicuramente panorami e ricordi indimenticabili.

Viaggio lungo la costa pugliese

Acque turchesi e cristalline, sabbia soffice e dorata e il passaggio della brezza fresca tra fronde verdeggianti sono tra le prime immagini che vengono alla mente pensando alla Puglia. Quale modo migliore per approfittare delle bellezze naturali che questa terra ha da offrire se non andando alla scoperta delle più belle spiagge sulla costa Pugliese?

Se vuoi passare 3-4 giorni all’insegna del relax immerso nel profumo del mare non potrai fare a meno di lasciarti sedurre dalla bellezza di luoghi come Gallipoli e Porto Cesareo.

Gallipoli, non a caso conosciuta anche come “Perla dello Ionio” si affaccia su un mare azzurro e cristallino per una ventina di chilometri, ed i suoi lidi sono incorniciati dalla caratteristica e lussureggiante macchia mediterranea. Ricchissima di spiagge più o meno famose, come la Baia Verde o lo storico Lido di San Giovanni, vera gemma del posto è la Spiaggia di Punta Pizzo, situata all’interno dei 700 ettari di oasi protetta del Parco Naturale regionale dell’Isola di Sant’Andrea del litorale di Punta Pizzo.

Solo a una trentina di minuti di macchina da Gallipoli troviamo incastonato nella costa Pugliese il borgo di Porto Cesareo. Se sei in dubbio su cosa vedere a Porto Cesareo, la sua spiaggia e il piccolo arcipelago di isolotti e scogli adiacenti alla sua costa sono sicuramente due luoghi irrinunciabili. In particolare, l’Isola Grande e l’Isola della Malva, entrambe facenti parte dell’area marina naturale protetta di Porto Cesareo, non mancheranno di stupirvi con la loro bellezza incontaminata.

Arte e cultura in Puglia

La Puglia, una delle regioni più belle d’Italia, non ti sorprenderà solo per le sue bellezze naturali. Questa incantevole regione possiede anche una storia ricchissima, che potrai vedere riflessa nei suoi numerosi ed affascinanti monumenti.

Partendo da Locorotondo, mettiti in viaggio passando per Cisternino, un grazioso borgo dell’entroterra pugliese. Fai quindi tappa ad Ostuni, la famosa “Città Bianca”, adagiata sui colli sud orientali della Murgia. Se non sei sicuro su cosa visitare ad Ostuni, immergiti nella Via del Centro Storico, incorniciato da case imbiancate con la calce, e arriva a visitare la Piazza della Libertà con la sua famosa Colonna di Sant’Oronzo.

Fermati anche a Lecce, perla barocca e meta irrinunciabile per respirare l’ambiente storico pugliese. Qui non perderti il maestoso Anfiteatro Romano, l’imponente Castello di Carlo V e l’affascinante Basilica di Santa Croce. Se hai più giorni a disposizione, scopri cosa visitare a Lecce passeggiando per le meravigliose vie di questa città-museo a cielo aperto.

Arriva infine a visitare Gallipoli, la “Città bella”, gemma di antichissime origini e dalla bellezza senza tempo. Per quanto riguarda cosa visitare a Gallipoli, non perderti lo splendore del Castello Angioino, la meravigliosa Fontana Greca e la barocca Chiesa Rettoria Santa Maria della Purità.

Per vivere al meglio questi centri storici e culturali calcola di impegnarci almeno 4 giorni: una giornata per visitare Locorotondo e Cisternino, e tre giornate per visitare Ostuni, Lecce e Gallipoli. Se non desideri dormire ogni notte in una città diversa, un buon compromesso è quello di prendere alloggio a Locorotondo per visitare Cisternino ed Ostuni, per poi spostarti o a Lecce o a Gallipoli per visitare questi due luoghi che distano solo una quarantina di minuti di macchina l’uno dall’altro.

Itinerario enogastronomico

Paesaggi mozzafiato, ulivi secolari, trulli e città ricche di storia sono il “marchio di fabbrica” della Puglia. Ma non è da sottovalutare neanche la cucina deliziosa tipica di questa regione. Il miscuglio di culture che si sono avvicendate in questa terra hanno infatti prodotto una tradizione culinaria unica ed emozionante.

Assapora l’autentica Puglia enogastronomica partendo dalla Valle d’Itria, luogo dai profumi e sapori indimenticabili. Alloggiando a Martina Franca o a Locorotondo, In un paio di giornate potrai assaggiare olio d’oliva extravergine di altissima qualità, burrate e mozzarelle, gnummareddi, bombette, pasticciotti, carni alla griglia ed eccellente pasta fresca. Approfitta poi della possibilità di effettuare una visita alla vigna ad Alberobello seguita da una deliziosa e affascinante cena in vigna. Non farti sfuggire l’opportunità di visitare e assaggiare i vini prelibati dei trulli con vigneto, come quelli che troverai a Martina Franca.

Irrinunciabile è anche una visita in giornata alla città barocca di Lecce: il rustico leccese, le municeddhe, i turcineddhi, le orecchiette, i ciceri e tria sono solo alcune delle specialità della tradizione culinaria pugliese che troverai in questa magnifica città.

Itinerario naturalistico

Per gli amanti della natura e del trekking, la Puglia offre innumerevoli riserve naturali dove passeggiare abbracciati da paesaggi stupendi. In questa eccezionale regione si estendono, infatti, ben 245.154,33 ettari di aree naturali protette in attesa di essere scoperte.

Partendo da Gallipoli, inizia esplorando il Parco naturale regionale Isola di Sant’Andrea e litorale di Punta Pizzo: circondato da acque cristalline lungo i suoi 20 chilometri di costa e ricoperto da una vasta pineta nei suoi 700 ettari di estensione, questo parco è uno dei principali polmoni verdi del Salento. Non perderti la possibilità di percorrere i suoi itinerari sorprendenti a piedi, in bicicletta o, per i più temerari, anche a cavallo.

Proseguendo lungo la costa per una trentina di minuti in macchina, troverai il Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano: una costa rocciosa e frastagliata affacciata sul blu del mare e una ricca pineta e macchia mediterranea non mancheranno di toglierti il fiato con la loro bellezza incontaminata. Nel territorio del parco non farti sfuggire anche la Grotta del Cavallo, una grotta naturale costiera calcarea, luogo del rinvenimento dei più antichi resti di Homo sapiens in Europa.

Costeggiando per ancora una quarantina di minuti la costa pugliese arriverai alla Riserva naturale regionale orientata Palude del Conte e Duna Costiera di Porto Cesareo. Con la sua superficie di 898 ettari, si trova in continuità ambientale con l’attigua Riserva naturale regionale orientata del Litorale Tarantino Orientale e con l’Area marina protetta di Porto Cesareo. Tra spiagge, arcipelaghi di isolotti, aree boschive e coste rocciose, queste riserve naturali non mancheranno sicuramente di stupirti.

Considerando la bellezza incontaminata di queste aree naturali e la vicina presenza di imperdibili spiagge, ti consigliamo di prenderti 3 giorni per esplorare questi angoli di paradiso, magari alloggiando presso la vivace Gallipoli. Cammina immerso nell’incanto di questi luoghi per poi tuffarti in uno dei mari più belli d’Italia a fine giornata.


Articoli correlati

calendar_month 28 Dicembre 2023

Dove mangiare piatti tipici a Ostuni

Leggi di più

calendar_month 23 Dicembre 2023

Le migliori spiagge vicino a Locorotondo

Leggi di più